Date da definirsi, seguici sui social FB e Instagra
Corso Base di Arrampicata Sportiva su Roccia
Il corso base di arrampicata sportiva, è pensato per chi si avvicina per la prima volta a questa disciplina.
Ti fornirà le competenze fondamentali in termini di sicurezza, tecnica e autonomia su itinerari attrezzati per l’arrampicata sportiva su roccia e ti porterà a scoprire il fascino di muoversi in ambienti naturali, lontano dalla routine di tutti i giorni.
Accompagnati e seguiti da una Guida Alpina UIAGM, apprenderai le basi per praticare l’arrampicata su roccia in modo consapevole e sicuro, con particolare attenzione a:
Tecniche fondamentali di arrampicata
Utilizzo corretto dell’attrezzatura
Manovre di assicurazione e gestione della cordata
Il corso si sviluppa in 3 uscite giornaliere, ognuna della durata di una giornata.
Durante ogni uscita affronterai anche un breve avvicinamento a piedi (20–30 minuti) per raggiungere la falesia: parte integrante dell’esperienza, che ti permetterà di immergerti appieno nell’ambiente naturale.
L’attrezzatura tecnica può essere fornita su richiesta.
Le uscite si svolgeranno in falesie selezionate, adatte al livello dei partecipanti.
Livello:principiante
Partecipanti:massimo 6 partecipanti per Guida
Dove:falesie tra Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta
Periodo:
Durata:3 giornate#corsoarrampicata#arrampicatasuRoccia#guidaalpina#montagnaitalia#outdooritalia#granparadiso#valleorco#piemonte#esperienzainmontagna#alpinismomoderno
Buoni escursionisti abituati a camminare 4 - 6 ore al giorno percorrendo 600-800m. di dislivello, capaci a sostenere il ritmo di 250 m di dislivello positivo all’ora.
Buoni escursionisti, che camminano regolarmente. In grado di camminare più giorni di seguito per 6-8 ore al giorno. percorrendo 600- 800m. di dislivello, capaci a sostenere il ritmo di 250 m di dislivello positivo all’ora.
Sportivi regolari che camminano tutti i week end, In grado di camminare più giorni di seguito per 8 ore al giorno. percorrendo 1000- 1300m. di dislivello, capaci a sostenere il ritmo di 300m. di dislivello positivo all’ora.
Trekker/sportivi esperti, che cercano nuove sfide per mettersi alla prova. Grandi capacità di resistenza per camminare 8-12 ore e salire 1300- 1800m. di dislivello positivo al giorno.
Salite di difficoltà F (facile) e PD (poco difficile), pendii di neve non ripidi
30° massimo, facili passaggi di arrampicata al massimo di II °
Salite di difficoltà AD (abbastanza difficile), pendii di neve e ghiaccio 40° massimo, arrampicata un pò impegnativa di II° e III°
Salite di grado D (difficile) a TD (molto difficile), pendii di neve ghiaccio di 55°, arrampicata su roccia di IV° and V°
Salite di grado ED (estremamente difficile), lunghe, richiedono grande impegno,