09 Giugno 2025
16 Giugno 2025
23 Giugno 202
Corso Base di Arrampicata su Roccia
Il Corso Base di Arrampicata è composto da tre giornate in falesia e si rivolge a tutti gli amanti dell’outdoor che vogliono cimentarsi in una sfida nuova.
Vi faremo avvicinare al mondo dell’arrampicata su roccia imparando in maniera graduale le tecniche e le manovre di sicurezza che vi serviranno per diventare autonomi in questa stupenda attivià all’aria aperta.
PROGRAMMA
1° giornata:
Nodi
Tecniche di assicurazione del compagno di cordata
Test di assicurazione con i vari sistemi omologati
Terreno appoggiato: sensibilizzazione alla percezione dell’equilibrio e progressione fondamentale
2°giornata:
Dal terreno appoggiato al verticale: dal progressione di base alla progressione a triangolo
Arrampicare per migliorare
Manovre di corda
3° giornata
Introduzione all’arrampicata su terreno verticale e strapiombante: le posizioni laterali.
Luogo:
Piemonte e Valle d’Aosta
Costi: 200€ a partecipant
Il costo comprende:
l’assistenza della Guida Alpina UIAGM durante tutta la durata dell’attività
prestito, se necessario del materiale tecnico escluse le scarpette
Luogo:
Piemonte e Valle d’Aosta
Buoni escursionisti abituati a camminare 4 - 6 ore al giorno percorrendo 600-800m. di dislivello, capaci a sostenere il ritmo di 250 m di dislivello positivo all’ora.
Buoni escursionisti, che camminano regolarmente. In grado di camminare più giorni di seguito per 6-8 ore al giorno. percorrendo 600- 800m. di dislivello, capaci a sostenere il ritmo di 250 m di dislivello positivo all’ora.
Sportivi regolari che camminano tutti i week end, In grado di camminare più giorni di seguito per 8 ore al giorno. percorrendo 1000- 1300m. di dislivello, capaci a sostenere il ritmo di 300m. di dislivello positivo all’ora.
Trekker/sportivi esperti, che cercano nuove sfide per mettersi alla prova. Grandi capacità di resistenza per camminare 8-12 ore e salire 1300- 1800m. di dislivello positivo al giorno.
Salite di difficoltà F (facile) e PD (poco difficile), pendii di neve non ripidi
30° massimo, facili passaggi di arrampicata al massimo di II °
Salite di difficoltà AD (abbastanza difficile), pendii di neve e ghiaccio 40° massimo, arrampicata un pò impegnativa di II° e III°
Salite di grado D (difficile) a TD (molto difficile), pendii di neve ghiaccio di 55°, arrampicata su roccia di IV° and V°
Salite di grado ED (estremamente difficile), lunghe, richiedono grande impegno,