Un paradiso di pareti, fessure, placche e falesie immerse in una natura intatta e selvaggia.
Il contesto perfetto per scoprire (o riscoprire) il piacere dell’arrampicata.
Vieni a scalare nella valle simbolo dell’arrampicata trad e sportiva
Se cerchi una giornata di arrampicata su roccia indimenticabile, la Valle dell’Orco è il posto giusto.
Conosciuta come la “Yosemite italiana”, è una delle valli più iconiche per chi ama la scalata, grazie alla sua roccia solida, all’ambiente selvaggio e alla varietà di itinerari.
📍 Dove: Valle dell’Orco (TO), all’interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso
📅 Quando: giornate disponibili su calendario o su richiesta
👨🏫 Chi ti accompagna: Guida Alpina UIAGM
A chi è rivolto:
A chi vuole migliorare tecnica e sicurezza in falesia
A chi vuole vivere una giornata di arrampicata in ambiente naturale con l’affiancamento di un professionista
A chi è curioso di provare l’arrampicata in un contesto storico e naturale unico
Cosa vivrai:
Un’intera giornata tra falesie, placche e pareti storiche
L’esperienza di una guida esperta che ti aiuterà a progredire in sicurezza
L’emozione di arrampicare in un ambiente autentico e straordinariamente suggestivo
Valle selvaggia, roccia perfetta, silenzio e bellezza: l’arrampicata in Valle dell’Orco è un viaggio verticale che resta nel cuore.
Cosa offriamo:
Giornate di arrampicata su itinerari scelti in base al tuo livello
Assistenza e formazione tecnica da parte di una Guida Alpina UIAGM
Un’esperienza completa: movimento, contatto con la roccia, immersione nella natura
Buoni escursionisti abituati a camminare 4 - 6 ore al giorno percorrendo 600-800m. di dislivello, capaci a sostenere il ritmo di 250 m di dislivello positivo all’ora.
Buoni escursionisti, che camminano regolarmente. In grado di camminare più giorni di seguito per 6-8 ore al giorno. percorrendo 600- 800m. di dislivello, capaci a sostenere il ritmo di 250 m di dislivello positivo all’ora.
Sportivi regolari che camminano tutti i week end, In grado di camminare più giorni di seguito per 8 ore al giorno. percorrendo 1000- 1300m. di dislivello, capaci a sostenere il ritmo di 300m. di dislivello positivo all’ora.
Trekker/sportivi esperti, che cercano nuove sfide per mettersi alla prova. Grandi capacità di resistenza per camminare 8-12 ore e salire 1300- 1800m. di dislivello positivo al giorno.
Salite di difficoltà F (facile) e PD (poco difficile), pendii di neve non ripidi
30° massimo, facili passaggi di arrampicata al massimo di II °
Salite di difficoltà AD (abbastanza difficile), pendii di neve e ghiaccio 40° massimo, arrampicata un pò impegnativa di II° e III°
Salite di grado D (difficile) a TD (molto difficile), pendii di neve ghiaccio di 55°, arrampicata su roccia di IV° and V°
Salite di grado ED (estremamente difficile), lunghe, richiedono grande impegno,