La Capanna Regina Margherita è situata sulla sommità della Punta Gnifetti, a 4554 metri di quota. Si tratta del rifugio più alto d’Europa, dal quale è possibile ammirare un panorama mozzafiato sulle Alpi e sulla pianura Padana.
Programma
1° Giorno. Ritrovo con la guida presso la biglietteria degli impianti in loc. Staffal alle ore 14:30, visione dei materiali e salita con gli impianti a Punta Indren (3270 m). Partenza a piedi per il la capanna Gnifetti 3647m, che si raggiunge in circa 1,45 ora di cammino. Cena e pernottamento.
2° Giorno. Partenza all’alba e arrivo in circa 5 ore alla Capanna Regina Margherita (4554 m) sulla punta Gnifetti. Dopo una breve sosta rientro al rifugio Città di Mantova e successiva discesa a Punta Indren.
Arrivo previsto a Staffal alle ore 16:30 circa.
Difficoltà: F – escursione su ghiacciaio tecnicamente non difficile ma con sviluppo importante – si richiede una buona forma fisica.
Durata della salita dalla capanna Gnifetti :circa 5 ore
Dislivello in salita dalla capanna Gnifetti: circa 1000 m
Tariffe
€ 630 1 persona
€ 330 2 persone cduno
€ 240 3 persone cduno
€ 190 4 persone cduno
€ 160 5 persone cduno
La quota comprende: accompagnamento della guida, affitto di piccozza, imbragatura e ramponi.
La quota non comprende: gli impianti di risalita, la mezza pensione della guida e dei clienti in rifugio, bevande e extra al rifugio, il pranzo del secondo giorno per i clienti e la guida.
Consulta le tariffe degli impianti di risalita e dei rifugi:
Buoni escursionisti abituati a camminare 4 - 6 ore al giorno percorrendo 600-800m. di dislivello, capaci a sostenere il ritmo di 250 m di dislivello positivo all’ora.
Buoni escursionisti, che camminano regolarmente. In grado di camminare più giorni di seguito per 6-8 ore al giorno. percorrendo 600- 800m. di dislivello, capaci a sostenere il ritmo di 250 m di dislivello positivo all’ora.
Sportivi regolari che camminano tutti i week end, In grado di camminare più giorni di seguito per 8 ore al giorno. percorrendo 1000- 1300m. di dislivello, capaci a sostenere il ritmo di 300m. di dislivello positivo all’ora.
Trekker/sportivi esperti, che cercano nuove sfide per mettersi alla prova. Grandi capacità di resistenza per camminare 8-12 ore e salire 1300- 1800m. di dislivello positivo al giorno.
Salite di difficoltà F (facile) e PD (poco difficile), pendii di neve non ripidi
30° massimo, facili passaggi di arrampicata al massimo di II °
Salite di difficoltà AD (abbastanza difficile), pendii di neve e ghiaccio 40° massimo, arrampicata un pò impegnativa di II° e III°
Salite di grado D (difficile) a TD (molto difficile), pendii di neve ghiaccio di 55°, arrampicata su roccia di IV° and V°
Salite di grado ED (estremamente difficile), lunghe, richiedono grande impegno,